Dal primo aprile è possibile candidarsi alle call 2022 della VI Edizione di Castello Errante. Residenza Internazionale del Cinema che si svolgerà il prossimo autunno 2022, sia in modalità online...

Pubblicate le nuove Call 2022
Al via la VI edizione della Residenza Internazionale del Cinema per la valorizzazione dei borghi italiani. Le call 2022 sono disponibili su questo sito. Iscrizioni aperte dal 1° aprile. Un format...
Castello Errante. Residenza Internazionale del Cinema presenta 2020 + 1 International Short Film Event
Venerdì, 17 dicembre 2021, alle ore 17 presso Casa Argentina in Via Veneto 7 a Roma, Castello Errante presenta 2020+1 - International Short Film Event: un evento dedicato alle eccellenze del...
È IN ARRIVO LA GRANDE ONDA. Mercoledì 10 novembre 2021 inizia la V Edizione di Castello Errante. Residenza Internazionale del Cinema.
Al via la prima parte della V Edizione di Castello Errante. Residenza Internazionale del Cinema con tante novità in programma, dal 10 al 25 novembre 2021, con un pieno di energia ben rappresentato...
CASTELLO ERRANTE OSPITE DELL’EVENTO “LA RETE DEI FESTIVAL DEL LAZIO, I FESTIVAL ITINERANTI”
Castello Errante. Residenza Internazionale del Cinema parteciperà all’evento organizzato dalla Regione Lazio nell’ambito della XVI edizione della Festa del Cinema di Roma, un ciclo di incontri...
Scadono il 1 Agosto le Call per la selezione della troupe e della sceneggiatura del corto di finzione della V Edizione di Castello Errante
Mancano pochi giorni alla scadenza delle call per la selezione della troupe e della sceneggiatura della V Edizione di Castello Errante. La deadline è alle ore 00:00 del primo agosto 2021. I...
Svelati i nomi dei selezionati della V Edizione

Settembre è il mese delle grandi comunicazioni per il Progetto che si avvia alla sua V edizione.
È online il risultato delle selezioni della troupe di Castello Errante 2021. I selezionati sono giovani di età compresa tra i 23 e i 34 anni, per i ruoli di: Regista del corto di finzione; Regista del corto documentario; Assistente alla regia; Direttore/Direttrice della Fotografia; 1° Assistente Camera; 2° Assistente Camera; Gaffer; Direttore/Direttrice del Suono; Microfonista; Scenografo/a; Assistente Scenografo/a; Costumista; Make-up Artist; Montatore/Montatrice (con competenze da Data Manager); Autore/Autrice della colonna sonora; Graphic Designer; Assistente di produzione; Filmmaker.
Le call per le selezioni dei candidati sono rivolte a studenti e/o giovani professionisti del settore audiovisivo, provenienti dai seguenti Paesi: Argentina, Stato Plurinazionale della Bolivia, Brasile, Colombia, Costa Rica, Cuba, Cile, Ecuador, El Salvador, Guatemala, Honduras, Italia, Messico, Nicaragua, Panama, Paraguay, Perù, Porto Rico, Repubblica Domenicana, Uruguay e Repubblica Bolivariana del Venezuela.
Da pochi giorni è online anche il risultato delle selezioni della sceneggiatura del corto di fiction che verrà realizzato all’interno della V edizione della Residenza. Per l’importanza del tema trattato all’interno dell’opera, per il tatto con cui l’autore lo affronta e la credibilità della storia narrata e dei suoi personaggi, la sceneggiatura vincitrice della V edizione di Castello Errante è l’opera originale dal titolo provvisorio “Franco” di Francesco Luciani.
Il tema della V Edizione è la Reinvenzione, intesa come ricerca di quelle modifiche capaci di generare seconde chances, o aprire porte a nuove fasi della vita, a livello umano, emotivo, professionale, etc. Il processo di cambiamento e trasformazione è sempre generato da un fattore scatenante. A volte il cambiamento risponde a una provocazione, che spinge verso una trasformazione. Il contesto vissuto durante l’epidemia da Covid-19 ha portato l’individuo a modificare aspetti della vita che riteneva inamovibili, spingendo l’essere umano a riflettere sulle proprie capacità di cambiamento e di apertura verso nuovi e inaspettati percorsi.
Dopo l’annuncio della sceneggiatura vincitrice, si è aperta anche la call per la selezione dell’attore che sarà protagonista del cortometraggio di finzione realizzato durante la Residenza. La deadline è il 15 di ottobre 2021.
Lo studente selezionato parteciperà a tutte le attività previste durante il Progetto, sia che esse siano di formazione, che di produzione o promozione.
La call è finalizzata a promuovere la conoscenza di giovani artisti interpreti mediante la realizzazione di un cortometraggio di finzione che verrà poi diffuso, con le tempistiche e le modalità ritenute più opportune dall’Organizzatore, presso festival, circuiti cinematografici e ovunque sia opportuno e possibile.
Altra grande novità di questo mese è Il lancio della nuova grafica per la V edizione di Castello Errante, che ha immediatamente dato un’identità e un’atmosfera precisa riuscendo a cogliere il tema protagonista della Residenza 2021.
Per il quinto anno consecutivo, CASTELLO ERRANTE. RESIDENZA INTERNAZIONALE DEL CINEMA riunirà in Italia giovani studenti e professionisti dell’audiovisivo, italiani e latino americani, in un evento di formazione, produzione e promozione unico nel suo genere.
Castello Errante è reso possibile grazie al sostegno di Programa Ibermedia, Ministero della Cultura, Regione Lazio, di cui questo anno è risultato il primo progetto su oltre 200 proposte presentate al fondo di promozione audiovisiva regionale, con la collaborazione di IILA – Organizzazione Internazionale Italo-Latino Americana, Roma Lazio Film Commission, Fondazione Cinema per Roma, Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma, le Ambasciate di Argentina, Cile, Costa Rica, Colombia, Cuba, Guatemala, Honduras, Messico, Nicaragua, Repubblica Domenicana e Uruguay, nonché diverse Scuole Nazionali di Cinema latinoamericane.
La V Edizione del progetto si svolgerà dal 10 al 25 novembre 2021 online e dal 5 al 17 dicembre 2021 onsite. La parte pianificata in presenza avrà luogo nel borgo di Santa Severa, situato nel comune di Santa Marinella: un paesaggio sul mare, all’ombra dell’imponente castello sorto sull’antica città di Pyrgi, uno dei più importanti monumenti di interesse storico e archeologico della costa tirrenica a nord di Roma. I residenti parteciperanno a uno scambio culturale attorno ai temi del cinema e dell’audiovisivo, attraverso eventi, workshop e masterclass, con professionisti e docenti provenienti da tutto il mondo, riscoprendo luoghi millenari di grande fascino e bellezza.
Ideato e prodotto da Occhi di Giove SRL, Castello Errante. Residenza Internazionale del Cinema è un format innovativo dedicato alla formazione, alla produzione e alla promozione nel campo del cinema e dell’audiovisivo.
NEWS
Aperte le iscrizioni alle Call della VI Edizione
Dal primo aprile è possibile candidarsi alle call 2022 della VI Edizione di Castello Errante. Residenza Internazionale del Cinema che si svolgerà il prossimo autunno 2022, sia in modalità online...
Pubblicate le nuove Call 2022
Al via la VI edizione della Residenza Internazionale del Cinema per la valorizzazione dei borghi italiani. Le call 2022 sono disponibili su questo sito. Iscrizioni aperte dal 1° aprile. Un format...
Castello Errante. Residenza Internazionale del Cinema presenta 2020 + 1 International Short Film Event
Venerdì, 17 dicembre 2021, alle ore 17 presso Casa Argentina in Via Veneto 7 a Roma, Castello Errante presenta 2020+1 - International Short Film Event: un evento dedicato alle eccellenze del...
È IN ARRIVO LA GRANDE ONDA. Mercoledì 10 novembre 2021 inizia la V Edizione di Castello Errante. Residenza Internazionale del Cinema.
Al via la prima parte della V Edizione di Castello Errante. Residenza Internazionale del Cinema con tante novità in programma, dal 10 al 25 novembre 2021, con un pieno di energia ben rappresentato...
CASTELLO ERRANTE OSPITE DELL’EVENTO “LA RETE DEI FESTIVAL DEL LAZIO, I FESTIVAL ITINERANTI”
Castello Errante. Residenza Internazionale del Cinema parteciperà all’evento organizzato dalla Regione Lazio nell’ambito della XVI edizione della Festa del Cinema di Roma, un ciclo di incontri...
Scadono il 1 Agosto le Call per la selezione della troupe e della sceneggiatura del corto di finzione della V Edizione di Castello Errante
Mancano pochi giorni alla scadenza delle call per la selezione della troupe e della sceneggiatura della V Edizione di Castello Errante. La deadline è alle ore 00:00 del primo agosto 2021. I...