loader image
Seleziona una pagina

BUON ANNO DA CASTELLO ERRANTE!

Il mare irrequieto di questi ultimi due anni è stata la casa di un Castello in viaggio tra onde giganti e sorprese: sfide e prove di coraggio di un rifugio dai mille colori e dalle forti ambizioni....

II EDIZIONE 2020+2 INTERNATIONAL SHORT FILM EVENT

Martedì 8 novembre è la Giornata di Benvenuto e di Presentazione della nuova edizione del progetto e della seconda edizione dell’evento 2020+2 INTERNATIONAL SHORT FILM EVENT La giornata è suddivisa...

STA PER PARTIRE LA VI EDIZIONE DI CASTELLO ERRANTE

Mancano poche settimane per la VI edizione di Castello Errante, la Residenza Internazionale del Cinema che valorizza i borghi italiani e promuove lo scambio interculturale tra diversi Paesi del...

PUBBLICATE LE SCENEGGIATURE FINALISTE

Visto il grande numero di partecipazioni alle selezioni della VI edizione di Castello Errante, la commissione di valutazione pubblica le quattro sceneggiature finaliste e si riserva di decretare tra...

27 / 06 / 18

L’Istituto Italo Latino Americano ospita la presentazione del progetto Castello Errante

Il 4 luglio 2018 alle ore 10:30 si terrà l’Incontro di presentazione del progetto Castello Errante presso l’Istituto Italo Latino Americano-IILA a Roma.

CASTELLO ERRANTE è la prima Residenza Internazionale del Cinema che quest’anno si svolge dal 1 al 31 luglio nell’incantevole Abbazia dei Santi Quirico e Giulitta, a Micigliano, in provincia di Rieti. 

L’iniziativa è ideata da Adele Dell’Erario e organizzata dalla Occhi di Giove srl con il sostegno del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo (MIBACT), della Regione Lazio, dell’Unione di Comuni e del Sistema Bibliotecario della Bassa Sabina e del Comune di Cottanello, in collaborazione con l’Istituto Italo Latino Americano-IILA, le Ambasciate dell’Argentina, del Cile, della Costa Rica, di Cuba, del Guatemala, del Nicaragua, del Perù e dell’Uruguay, la Roma Lazio Film Commission e i Comuni di Micigliano e di Antrodoco. 

Il progetto promuove le diversità culturali e i nuovi linguaggi espressivi attraverso la prima Residenza Cinematografica Internazionale che ogni anno si svolge in un borgo della Regione Lazio che si distingue per le sue bellezze artistiche e paesaggistiche. Nell’arco di un mese viene realizzato un cortometraggio a opera di una troupe internazionale formata da studenti provenienti dalle più importanti Scuole di Cinematografia italiane e dell’America Latina. Per l’occasione i territori che hanno aderito all’iniziativa si trasformano in set cinematografici, permettendo alla comunità del posto di partecipare a un confronto attivo tra culture differenti.

L’intero mese di Residenza è caratterizzato inoltre da rassegne cinematografiche, realizzate in collaborazione con le Ambasciate; convegni e MasterClass in collaborazione con il Centro Sperimentale di Cinematografia, l’Accademia di Cinema e Televisione Griffith e la Roma Lazio Filmcommission; workshop con le scuole secondarie del territorio.

Numerose sono le gite e le escursioni nella Sabina, alla scoperta della storia, dei sapori e dell’artigianato locale, organizzate con la collaborazione dell’Agenzia Regionale del Turismo del Lazio.

Ispirandosi alla frase di Ludwig FeuerbachNoi siamo quello che mangiamo”, il tema della Residenza del 2018 è il cibo. A tal proposito importanti appuntamenti sono i Fuori Menù dedicati alle degustazioni dei prodotti locali del reatino e del Latino America, in collaborazione con la Chef School “La Corte” di Elia Grillotti e l’Istituto Alberghiero di Amatrice.

Il cortometraggio realizzato dai ragazzi nel corso della Residenza, parteciperà – grazie al lavoro congiunto dell’organizzazione e delle Ambasciate dei Paesi che hanno aderito all’iniziativa – a festival nazionali e internazionali, veicolando così il patrimonio della Regione Lazio anche oltre Oceano.

Sono invitati a partecipare e a dare il loro contributo Rosa Jijón, Segretaria Culturale dell’IILA – Adele Dell’Erario, Ideatrice del Progetto “Castello Errante”- Emiliano Salvati, Sindaco del Comune di Micigliano –  Luca Cipolloni, vicesindaco del Comune di Antrodoco – Elia Grillotti di Chef School “La corte” –  Luca Mariani dell’Unione di Comuni e del Sistema Bibliotecario della Bassa Sabina.

Partecipano le Ambasciate di Argentina, Cile, Costa Rica, Cuba, Guatemala, Nicaragua, Perù e Uruguay.

NEWS

BUON ANNO DA CASTELLO ERRANTE!

BUON ANNO DA CASTELLO ERRANTE!

Il mare irrequieto di questi ultimi due anni è stata la casa di un Castello in viaggio tra onde giganti e sorprese: sfide e prove di coraggio di un rifugio dai mille colori e dalle forti ambizioni....

II EDIZIONE 2020+2 INTERNATIONAL SHORT FILM EVENT

II EDIZIONE 2020+2 INTERNATIONAL SHORT FILM EVENT

Martedì 8 novembre è la Giornata di Benvenuto e di Presentazione della nuova edizione del progetto e della seconda edizione dell’evento 2020+2 INTERNATIONAL SHORT FILM EVENT La giornata è suddivisa...

STA PER PARTIRE LA VI EDIZIONE DI  CASTELLO ERRANTE

STA PER PARTIRE LA VI EDIZIONE DI CASTELLO ERRANTE

Mancano poche settimane per la VI edizione di Castello Errante, la Residenza Internazionale del Cinema che valorizza i borghi italiani e promuove lo scambio interculturale tra diversi Paesi del...

PUBBLICATE LE SCENEGGIATURE FINALISTE

PUBBLICATE LE SCENEGGIATURE FINALISTE

Visto il grande numero di partecipazioni alle selezioni della VI edizione di Castello Errante, la commissione di valutazione pubblica le quattro sceneggiature finaliste e si riserva di decretare tra...